Fin da bambina ho avuto una predisposizione per i lavori manuali come cucire vestiti per le bambole, disegnare e fare collage.
All’età di nove anni ho incominciato a scoprire, nel laboratorio di famiglia, il mondo del vetro e dell’incisione alla ruota. Mi fermavo a guardare ed osservare ogni particolare di quell’arte, che ben presto mi conquistò. Ma il momento per me più magico arrivava a fine giornata, quando tutti terminavano di lavorare: finalmente potevo mettermi al tornio per provare a incidere.
Mio padre mi faceva salire in ginocchio su uno sgabello, mi dava un bicchiere dove aveva disegnato alcune righe orizzontali con un pennarello. Dovevo seguire le linee, creando tanti pois uno vicino all’altro. La difficoltà era riuscire a fare dei cerchi regolari e non degli ovali. Dopo i pois, ho iniziato a creare delle piccole lunette, delle righe, delle stelle e finalmente un fiore!
Regalavo le mie creazioni con motivi floreali, farfalle e pesci alla mamma e ai nonni. Il mio primo lavoro importante è la rappresentazione di un Puffo, proprio come quello del cartone animato.
Ogni tanto guardo ancora queste mie prime lavorazioni e sono orgogliosa di aver continuato a coltivare la mia passione, perfezionando la mia abilità giorno dopo giorno. Il liceo artistico, il perfezionamento all’Istituto di Design a Torino, i master, lo studio delle tecniche vetrarie e la continua attività incisoria: studio, passione e volontà.
Da più di venti anni ho avviato un mio laboratorio, dove produco linee originali da me ideate e collaboro con importanti griffe internazionali.
Nel 1997 ho avuto il piacere di essere stata invitata ad iniziare l’apertura del workshop nel MACEF a Milano, come riconoscimento al mio lavoro. In quegli anni ho inoltre instaurato la collaborazione con vetrerie toscane e muranesi, con nomi della moda e dell’arredamento della casa come C. DIOR.
Molti anche i riconoscimenti a livello internazionale: nel 2000 ho partecipato all’XI Salone Decoration et Jardin a Montecarlo e nel 2014 sono entrata a far parte della “Guild of Glass Engravers”,
Il 6 giugno di quest’anno ho ricevuto il premio MAM Maestro d’Arte e Mestiere.
SEGUICI